Consigli per l’allattamento misto
Nella vita di una donna, diventare mamma è uno degli eventi più belli. Non sempre però si è preparati a tale circostanza e non è strano che possano sorgere perplessità su come fare. Un tema molto importante è l’allattamento misto.- Allattamento misto: come funziona
- Latte artificiale e latte materno
- Dosi allattamento misto
- Orari allattamento misto
- Allattamento: pro e contro
- Strumenti allattamento
Allattamento misto: come funziona
Ci sono diversi modi di allattare: uno di questi è l’allattamento misto. Dopo il parto in condizioni fisiologiche, tutte le mamme hanno la capacità produttiva del latte. Si ricorre all’allattamento misto se non è possibile allattare al seno: in tal caso l’allattamento misto aiuta, specie nel caso di una mamma lavoratrice o in caso insorgano ragadi, mastite o infezioni.Latte artificiale e latte materno
Il Ministero della Salute osserva che nei primi giorni dopo il parto si concentra la produzione del colostro, un liquido giallognolo, ricco di proteine, minerali, vitamina A e anticorpi. Dopo l’allattamento, il colostro diventa latte maturo, più ricco di grassi, carboidrati e vitamine B. La composizione del latte cambia con il passare dei mesi, nella giornata e durante la poppata: all'inizio, per esempio, ha meno grassi, ma aumentano alla fine della suzione. Se possibile l’allattamento al seno è raccomandato per almeno sei mesi.Latte materno non digeribile
Osservare le feci aiuta a capire se c’è un problema nella digestione: quante volte il neonato la fa ogni giorno? Com'è la consistenza? Nel caso sorgano perplessità si richiede un consulto specialistico.Aggiunta latte artificiale: come fare?
Per il latte artificiale, il discorso è diverso. Esso è un latte “adattato", diverso dal latte vaccino che non è consono al neonato: un neonato necessita per 4 mesi di assumere 3-4 chili, il latte vaccino è pensato per i vitelli che necessitano di 10 chili, pertanto nocivo al bambino. Latte in polvere o liquido, a seconda delle necessità, risultano meno digeribili e serve siano passate almeno tre ore prima di allattare nuovamente.Latte artificiale più simile a quello materno
Il latte di tipo 1 ha una composizione più vicina al latte materno, contenuto energetico compreso tra 64 e 72 calorie per 100 Cc di prodotto e come fonte di zuccheri solo il lattosio e maltodestrine; contiene Omega 3 e 6 e basso contenuto proteico.Dosi allattamento misto
Mediamente il neonato necessita di 8-12 dosi in una giornata che dopo alcune settimane si riducono a 6-8: la regola da seguire è fornire latte secondo l’appetito. Far passare almeno tre ore tra un pasto e l’altro nel caso del latte artificiale: diversamente dal latte mammellare il latte artificiale è meno tollerato. Serve non superare le sei dosi al giorno di latte artificiale, con ritmo meno frequente la notte. Al 5° mese ha luogo lo svezzamento: occorre sostituire il latte di tipo 1 con un tipo 2, detto “di proseguimento", per 200-250 ml a pasto.Allattamento misto: orari
La regola da seguire è fornire latte secondo l’appetito, considerando la necessità di 8-12 sessioni di allattamento per il neonato, 6-8 dopo alcune settimane e con ritmo meno frequente la notte.Allattamento misto pro e contro
Ragadi da allattamento
Le ragadi al seno si mostrano come screpolature o taglietti, più o meno profondi, sul capezzolo. Sono lesioni piuttosto dolorose e in alcuni casi possono sanguinare. Molto spesso sono dovute a una posizione scorretta della suzione, ma anche alla scarsa idratazione o pulizia.Rischi allattamento
Nel caso di seno morbido, vuoto, dolore da allattamento, candida al seno, allattamento e giramenti di testa, coliche da allattamento neonato, stitichezza del neonato in allattamento, meteorismo o sonnolenza si consiglia un consulto specialistico.Strumenti allattamento misto
Paracapezzolo per allattamento
Durante il periodo dell'allattamento, soprattutto nel primo periodo, è abbastanza comune che la pelle dei capezzoli presenti una leggera irritazione. Se il dolore persiste però la cosa non è normale e spesso può portare alla comparsa di ragadi al seno o taglietti al capezzolo molto dolorosi. Per prevenire le ragadi al seno o guarire dalle ragadi al seno è consigliato l'uso delle coppette paracapezzoli per allattamento..Biberon
Sono tra gli strumenti che determinano lo svezzamento e un passaggio alla prossima fase, con distacco dal seno. È possibile comperare dei biberon tettarella che riproducono sensazioni del contatto al seno.Tiralatte
Il latte auto-estratto è un’ottima alternativa nell’allattamento misto perché si tratta sempre di latte materno ma estratto con il tiralatte, uno strumento che permette la conservazione del latte materno e il successivo uso anche quando la mamma non c’è, offerto al bambino magari dal padre con il biberon. Viene spesso usato per stimolare la produzione del latte.Assorbilatte
Le coppette assorbilatte sono cuscinetti per allattamento, panni o un cuscinetto monouso, indossati contro il capezzolo e il seno di una madre che allatta per assorbire il latte che potrebbe fuoriuscire tra le poppate. È inserito tra il reggiseno e il seno.Collana da allattamento
Capita che il bambino cominci a giocare con la maglia della mamma, a tirarle i capelli o a graffiarle il seno con le sue unghiette: la collana da allattamento, attrae subito l’attenzione del bimbo e, l’esperienza sensoriale, lo mantiene concentrato sull’atto della poppata.Maglia da allattamento
Se il desiderio di tutelare la privacy è forte è possibile munirsi di magliette da allattamento, studiate per far attaccare al seno il piccolo e non scoprirsi.F.a.q.
-
Latte artificiale: pro e contro
L'abitudine all'allattamento al seno è costruita fin dai primi momenti di vita del bambino: contatto profondo noto come "bonding". Il Ministero della Salute osserva che nei primi giorni dopo il parto si concentra la produzione del colostro, un liquido giallognolo, ricco di proteine, minerali, vitamina A e anticorpi. Il latte artificiale è un alimento e proviene da animali d'allevamento: esso è usato in modo diffuso con neonati ove non vi sia modo di allattare al seno. Diversamente dal latte mammellare il latte artificiale, in polvere o liquido, a seconda delle necessità, risulta meno tollerato e serve siano passate almeno tre ore prima di allattare nuovamente. .