10'
Cos’è l’allattamento indotto
L’allattamento senza gravidanza, comunemente detto allattamento indotto, è una pratica per cui una mamma può scegliere di allattare anche senza gravidanza. Il fenomeno dell’allattamento indotto ha radici molto lontane: storicamente già nel 1935 Antonio Scarpa, luminare della medicina, presentò al IV Congresso Nazionale di Nipiologia un’inchiesta su fenomeno che chiamò "lactatio agravidica", ossia l’induzione della lattazione con massaggi al seno e assumendo cibi galattogoghi.Produzione del latte
Il seno è un insieme di tessuti: il tessuto ghiandolare è demandato alla produzione del latte. Le cellule produttive del latte sono gli alveoli: più alveoli, formano un lobulo e più lobuli formano lobi. Il latte, dall’alveolo si riversa nel dotto lattifero o galattoforo. Nella norma in un seno ci sono 15-20 lobi dotati di dotti galattofori che si fondono a formare seni lattiferi, dove si accumula il latte: è la zona spremuta dalla bocca del bambino durante l’>allattamento. I fori da dove esce il latte sono chiamati pori lattiferi.Latte al seno senza gravidanza
La fuoriuscita di siero dal capezzolo per le donne non in gravidanza è un evento comune non allarmante. Se il siero sembra latte, o colostro, detto "primo latte", viene definita galattorrea non puerperale e si richiede un consulto specialistico. Una dieta ricca di galattogoghi può aiutare la formazione del latte al seno senza gravidanza.Galattogoghi
La definizione è di sostanza che ha il potere di aumentare o provocare la secrezione lattea.Allattamento al seno
L'abitudine all'allattamento al seno è costruita fin dai primi momenti di vita del bambino. Per tale ragione, subito dopo il parto si mette il neonato in contatto immediato e prolungato con la madre: contatto profondo noto come "bonding". Il bambino è capace di trovare da solo il seno e compiere l’atto della suzione. Dopo il parto in condizioni fisiologiche, tutte le mamme hanno la capacità produttiva del latte.Strumenti Allattamento Indotto
Paracapezzolo per allattamento
Durante il periodo dell'allattamento, soprattutto nel primo periodo, è abbastanza comune che la pelle dei capezzoli presenti una leggera irritazione. Se il dolore persiste però la cosa non è normale e spesso può portare alla comparsa di ragadi al seno o taglietti al capezzolo molto dolorosi. Per prevenire le ragadi al seno o guarire dalle ragadi al seno è consigliato l'uso delle coppette paracapezzoli per allattamento..Biberon
Sono tra gli strumenti che determinano lo svezzamento e un passaggio alla prossima fase, con distacco dal seno. E’ possibile comperare dei biberon tettarella che riproducono sensazioni del contatto al seno.Tiralatte
Il latte auto-estratto è un’ottima alternativa nell’allattamento misto perché si tratta sempre di latte materno ma estratto con il tiralatte, uno strumento che permette la conservazione del latte materno e il successivo uso anche quando la mamma non c’è, offerto al bambino magari dal padre con il biberon. Viene spesso usato per stimolare la produzione del latte.Assorbilatte
Le coppette assorbilatte sono cuscinetti per allattamento, panni o un cuscinetto monouso, indossati dalla madre che allatta per assorbire il latte che potrebbe fuoriuscire tra le poppate. È inserito tra il reggiseno e il seno.Collana da allattamento
Capita che il bambino cominci a giocare con la maglia della mamma, a tirarle i capelli o a graffiarle il seno con le sue unghiette: la collana da allattamento, attrae subito l’attenzione del bimbo e, l’esperienza sensoriale, lo mantiene concentrato sull’atto della poppata.Maglia da allattamento
Se il desiderio di tutelare la privacy è forte è possibile munirsi di magliette da allattamento, studiate per far attaccare al seno il piccolo e non scoprirsi. Per approfondimenti:- Allattamento al seno
- Allattamento Artificiale
- Allattamento misto
- Allattamento in gravidanza
- Età allattamento
- Dosi allattamento
- Orari allattamento
- Legge allattamento