Cart summary

Your shopping cart is empty

Items in cart: 0
Total items: € 0,00

Go to cart

Allattamento artificiale

10'

Consigli per l'Allattamento Artificiale

Dopo il parto in condizioni fisiologiche, tutte le mamme hanno la capacità produttiva del latte. Si ricorre all’allattamento artificiale se non è possibile allattare al seno. Si può ricorrere all’allattamento artificiale se il bambino, nato prematuro, non può succhiare dal seno, nel caso ci siano ragadi al seno o dolori al capezzolo, nel caso ci sia lontananza della mamma dal bebè o se l’uso dei farmaci ne impedisce l’allattamento.

Allattamento con latte artificiale

Latte artificiale

Il latte artificiale è un alimento e proviene da animali d'allevamento: esso è usato in modo diffuso con neonati ove non vi sia modo di allattare al seno.

Latte artificiale più simile a quello materno

Il latte di tipo 1 ha una composizione più vicina al latte materno, contenuto energetico compreso tra 64 e 72 calorie per 100 Cc di prodotto e come fonte di zuccheri solo il lattosio e maltodestrine; contiene Omega 3 e 6 e basso contenuto proteico.

Dosi latte artificiale neonato

Mediamente il neonato necessiterebbe di 8-12 dosi in una giornata ma nel caso di allattamento artificiale bisogna far passare almeno tre ore tra un pasto e l’altro: diversamente dal latte mammellare il latte artificiale è meno tollerato. Serve non superare le sei dosi al giorno di latte artificiale, con ritmo meno frequente la notte.

Età Allattamento artificiale

L’allattamento del neonato al seno è sempre consigliato. Vediamo cosa fare nel caso di allattamento artificiale.

Allattamento artificiale 1-6 mesi

Latte di tipo 1 da somministrare fino ai sei mesi: ha una composizione più vicina al latte materno, contenuto energetico compreso tra 64 e 72 calorie per 100 Cc di prodotto e come fonte di zuccheri solo il lattosio e maltodestrine; contiene Omega 3 e 6 e basso contenuto proteico.

Allattamento 6-12 mesi

Latte di tipo 2, detto di proseguimento, arricchito con ferro: l’apparato digestivo più maturo e le necessità nutrizionali diverse e più complesse consentono di iniziare lo svezzamento.

Allattamento 1-3 anni

Fatto salvo casi particolari che richiedono consulto specialistico, dopo lo svezzamento, il bambino può assumere latte vaccino. Per il latte vaccino intero, è consigliato sia somministrato a bambini da un anno in su perché, una composizione chimica contenente nutrienti che non sono corretti all’alimentazione di un neonato, potrebbe causare disturbi nutrizionali come anemia per mancanza di ferro. L’uso del latte vaccino scremato è consigliato dopo 24 mesi d’età essendo presente grasso per la crescita del bambino nei primi anni.

Orari allattamento artificiale

La regola da seguire è fornire latte secondo l’appetito, allattamento a richiesta, considerando che serve non superare le sei dosi al giorno di latte artificiale, con ritmo meno frequente la notte.

Strumenti allattamento artificiale

Biberon

Sono tra gli strumenti che determinano lo svezzamento e un passaggio alla prossima fase, con distacco dal seno. È possibile comperare dei biberon tettarella che riproducono sensazioni del contatto al seno.

Collana da allattamento

Capita che il bambino cominci a giocare con la maglia della mamma, a tirarle i capelli o a graffiarle il seno con le sue unghiette: la collana da allattamento, attrae subito l’attenzione del bimbo e, l’esperienza sensoriale, lo mantiene concentrato sull’atto della poppata.

Maglia da allattamento

Se il desiderio di tutelare la privacy è forte è possibile munirsi di magliette da allattamento, studiate per far attaccare al seno il piccolo e non scoprirsi.

Costo latte artificiale

Il costo del latte in polvere è nella fascia 20-30€/kg. Con tre misurini di latte in polvere, circa 13g, è possibile ricostituire 100ml di latte, per un costo annuo di 600-900 €.

Allattamento artificiale pro e contro

Nel caso delle coliche o stitichezza da allattamento artificiale, si consiglia un consulto specialistico.

Stitichezza neonato latte artificiale

Nel caso del latte artificiale, poiché meno digeribile, le feci diventano più consistenti e l’evacuazione del bambino risulta meno facile.

Coliche latte artificiale

Le coliche infantili, o coliche gassose, sono uno dei disturbi nei primi tre mesi di vita. Pur non essendo chiaro cosa le scateni, la letteratura non documenta correlazioni tra coliche e latte artificiale.

Links